POLIMERI PER LA RAZIONALIZZAZIONE E PRODUZIONE DI ACQUA per applicazioni in agricoltura, impianti sportivi, protezione civile, settore navale, industrie ecc.
Polimero Assorbente PolyGreen®
Descrizione
PolyGreen®è un polimero assorbente innovativo, ecologico, brevettato e certificato, da utilizzare in agricoltura e floricoltura, appositamente studiato per ridurre il consumo di acqua e mantenere umido il terreno intorno alle radici, per una corretta alimentazione idrica delle piante.
In generale i polimeri assorbenti sono caratterizzati dai due elementi fondamentali
assorbimento, la capacità di assorbire acqua in proporzione al proprio peso;
ritenzione, la capacità di rilasciare l’acqua nel tempo
PolyGreen® grazie a queste due caratteristiche, assorbente e ritentiva, permette di aumentare in maniera molto rilevante il tempo tra un’irrigazione e l’altra, riducendo notevolmente il consumo d’acqua. La ritenzione però è di sicuro il parametro più significativo, in quanto determina il tempo tra le irrigazioni e, insieme all’assorbimento, permette la continua umidificazione della terra con conseguente benessere delle piante.
PolyGreen®è in grado inoltre di assorbire sia l’acqua piovana che la rugiada notturna, permettendo un’ulteriore considerevole risparmio sia di acqua che economico.
PolyGreen®inoltre, grazie alla sua capacità di aumentare e diminuire il suo volume in funzione della quantità di acqua assorbita, si comporta come ottimo ammendante, permettendo alle radici una ossigenazione migliore.
Caratteristiche tecniche
Composizione
Poliacrilato di potassio 90%
Acido Acrilico libero ≤0,005%
Assorbimento
2 gr diPOLYGREEN® assorbono circa 400gr di acqua distillata o 300gr di acqua di pozzo (a 20°F)
Ritenzione
Il tempo medio di rilascio dell’acqua è di 20-30 giorni in funzione delle condizioni climatiche
Versioni
Il polimero può essere integrato in fase produttiva con urea, fosfato di ammonio, nitrato di ammonio e altri fertilizzanti solubili in acqua.
Vita e durabilità
La vita utile del polimero in condizioni anaerobiche è di 4-5 anni a secondo del tipo di terreno; in condizioni aerobiche ed esposto a radiazioni UV si degrada completamente in tempi molto più brevi.
PolyGreen® può essere fornito in forma pura, cioè in compresse, od applicato a supporti come la pomice od il tessuto non tessuto.
Puro
Forma: compresse di circa 0,2.gr
Destinazione: come ammendante e umidificante del terreno per floricoltura, tappeti erbosi e coltivazione intensiva a terra
Dosaggio: 10÷20 gr/m2
Istruzioni:
per nuove coltivazioni: coltrare il terreno fino ad una profondità di almeno 25 cm. Disperdere il polimero con spargi concime o simile, fresare e seminare. Nel caso di coltivazione in vaso mescolare circa 4 gr di polimero con terriccio sufficiente per un vaso di 20 cm di diametro. Per vasi più grandi aggiungere 1 gr di polimero ogni 10 cm di diametro in più. Bagnare ogni 30 giorni.
Per piante già esistenti: sia per piante in terra che in vaso, eseguire con un “punteruolo” due/tre fori intorno alla pianta fino alla profondità delle radici e versarvi circa 10 chicchi di polimero per ogni foro; ricoprire ed annaffiare.
Pomice
Forma: grani di pomice impregnati con PolyGreen®
Destinazione: come ammendante e umidificante del terreno per vasetteria e coltivazione intensiva a terra; per produzione di terriccio
Dosaggio: 1 kg/m3
Istruzioni: mescolare i grani al terriccio, bagnare ogni 30 giorni
Tessuto non tessuto per vasetteria
Forma: tessuto non tessuto per agricoltura
tessuto in rotoli impregnati di PolyGreen® in quantità di 100 gr/m2
Destinazione: come umidificante per vasetteria
Istruzioni: estrarre la pianta e la terra, avvolgere la terra con il rotolo di tessuto PolyGreen®, riposizionare la terra, bagnare
Tessuto non tessuto per tappeti erbosi
Forma: tessuto non tessuto impregnato di PolyGreen® in quantità di 100 gr/m2
Destinazione: preparazione superficie per tappeti erbosi
Istruzioni: preparare il terreno per il tappeto erboso, stendere il tessuto PolyGreen® per tutta la superficie, ricoprire con il tappeto erboso, bagnare.
Prove in campo:
Centro di prova: CeRSAA, Albenga (SV) (www.cersaa.it)
Coltura: Argyranthemum frutescens, in serra. Diametro vasi: 14 cm; substrato: torba
Numero di trattamenti: 15
Numero di repliche per trattamento: 3
Numero di piante per replica: 3
Inizio prove: 10 ottobre 2013
Termine previsto: fine febbraio 2014
(*) La potatura è stata eseguita 3 volte per un ottimale sviluppo delle piante
A metà del ciclo produttivo completo, la biomassa prodotta durante la potatura indica che la combinazione di modeste quantità di Polygreen con una riduzione dell’irrigazione cpmporta il mantenimento di un buon sviluppo delle piante. Alti dosaggi di Polygreen sono inefficaci.